Pino Guzzonato
Pino Guzzonato, scultore, pittore, disegnatore, incisore, vive a Marano Vicentino, ma crea le sue opere soprattutto nella sua casa- laboratorio immersa nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio. Un tempo era una falegnameria, Guzzonato l’ha restaurata e l’ha fatta divenire un luogo di lavoro creativo ma anche di dialogo e di incontro. E’ un artista che da molti anni crea sperimentando tecniche e materiali diversissimi: la pietra, il legno, la ceramica, la plastica, il metallo. Ma negli ultimi anni soprattutto la carta è divenuta parte importante della sua produzione artistica. Se la fabbrica da solo, utilizzando tutti i materiali possibili. Molti scrittori gli hanno consegnato scritti inediti per consentirgli di realizzare una serie di originali libri d’artista, in poche copie, che presto divengono rare: Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Virgilio Scapin, Fernando Bandini, Ilvo Diamanti, Giorgio Celli e altri. Ha collaborato con le Università di Utrecht e di Parigi, ha partecipato alla 49° Biennale di Venezia e organizzato workshop internazionali presso la cartiera di Dueville (VI). Ha esposto in numerose rassegne ed esposizioni:ad Aosta, Venezia, Torino, Bologna, Como, Parma, Cagliari, Padova, Ginevra, Vienna, Linz, in Slovenia, Francia e Giappone. Ha tenuto mostre presso la Basilica Palladiana di Vicenza e il Museo Casabianca di Malo, la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l'Antico Palazzo della Pretura di Castell'Arquato (PC) e l'Archiginnasio di Bologna, al Crédit Agricole di Poitiers e all'Istituto Italiano di Cultura di Vienna.. Nel 2002 ha presentato un libro d'artista alla Biblioteca degli Uffizi di Firenze e ha esposto una mostra delle sue opere all'Accademia di Weimar su invito della Bauhaus. Recentemente ha realizzato la scultura utilizzata annualmente per il premio di narrativa e saggistica “Mario Rigoni Stern”. |